74° Mostra Regionale di San Giuseppe
Casale Monferrato - dal 10 al 19 marzo 2023
Area Espositori
  • Home
  • La Mostra
    • 74° Edizione Mostra di San Giuseppe 2023
    • Informazioni
    • Luna Park di San Giuseppe
    • Informazioni su Casale Monferrato
    • Hotel convenzionati
      • Arcotel
      • Business Hotel
      • Hotel Candiani
      • Hotel Principe
  • Programma
  • News
    • Tutte le News
    • Rassegna Stampa
    • Cartella Stampa
  • Foto Gallery
  • Contatti
  • Home
  • La Mostra
    • 74° Edizione Mostra di San Giuseppe 2023
    • Informazioni
    • Luna Park di San Giuseppe
    • Informazioni su Casale Monferrato
    • Hotel convenzionati
      • Arcotel
      • Business Hotel
      • Hotel Candiani
      • Hotel Principe
  • Programma
  • News
    • Tutte le News
    • Rassegna Stampa
    • Cartella Stampa
  • Foto Gallery
  • Contatti
Informazioni su Casale Monferrato
Home / Mostra di San Giuseppe / Informazioni su Casale Monferrato

Informazioni su Casale Monferrato

Teatro civico di Casale MonferratoIl comune di Casale Monferrato si estende su un’area pianeggiante situata ai piedi delle colline del Monferrato, celebre regione vitivinicola della quale è considerata la capitale storica. La città inoltre sorge su una posizione favorevole poiché si trova a poca distanza dai capoluoghi di Vercelli, Alessandria, Asti e Novara e all’interno del triangolo industriale.

La città di Casale Monferrato presenta un ricco patrimonio artistico e storico, oltre ad essere circondata da un territorio naturalisticamente e paesaggisticamente interessante e suggestivo.

Casale Monferrato - Torre di Santo StefanoTra i monumenti cittadini, celebre è il Duomo di Sant’Evasio, il più antico monumento della città e una delle più importanti cattedrali in stile romanico lombardo del Piemonte. La fondazione della chiesa risale all’VIII secolo d.C. ad opera del re longobardo Liutprando. Le prime notizie certe dell’esistenza della chiesa sono documentate in un atto di donazione del 974 e in atti successivi risalenti all’XI secolo. Consacrato nel 1108 da Papa Pasquale II, nel 1215, a seguito della guerra fra i Casalesi e gli Alessandrini, i Vercellesi, i Pavesi ed i Milanesi, fu gravemente danneggiata e in più punti ricostruita. Sebbene sia stata oggetto di numerosi interventi e restauri durante il XVIII e l’XIX secolo, mantiene gran parte delle caratteristiche acquisite in epoca medievale.

Altre rilevanti architetture storiche religiose casalesi sono la Chiesa di San Domenico, la più importante chiesa cittadina dopo il Duomo, il Santuario del Sacro Cuore, la Chiesa di San Paolo, la Chiesa di Santa Caterina e quella di San Michele. Di grande rilievo storico e artistico è anche la Sinagoga, edificata nel 1595 e situata nel cuore del centro storico della città.

Fra le architetture storiche civili vi è il Palazzo di Anna d’Alençon, risalente al tardo ‘400, Palazzo Treville, Palazzo Sannazzaro, Palazzo San Giorgio, Palazzo Magnocavalli, Palazzo Langosco e Casa Tornielli.

Casale Monferrato - Chiostro

Di grande rilevanza sono poi il castello del Monferrato che dà il nome all’omonima piazza, il Teatro Civico sito anch’esso in Piazza Castello, e la vicina Torre di Santo Stefano, la cui prima edificazione risale probabilmente al XI secolo. Castello e torre vengono considerati i principali simboli della città di Casale Monferrato. Altra piazza casalese molto famosa e considerata il “salotto” della città è Piazza Mazzini, nel cuore del centro storico.

Ingresso del Castello del Monferrato di Casale MonferratoLa città di Casale Monferrato presenta anche un ricco patrimonio artistico ospitato al Museo Civico, situato all’interno del convento della chiesa di Santa Croce e composto da una gipsoteca e da una pinacoteca, contenente numerose opere di artisti monferrini appartenenti a differenti epoche, e dal Museo Ebraico, allestito all’interno del matroneo della Sinagoga e in alcune stanze adiacenti, che contiene numerosi argenti, tessuti e oggetti appartenuti alla comunità ebraica casalese.

Casale fa inoltre parte dell’Ecomuseo delle terre d’acqua.

Le principali manifestazioni che si tengono a Casale sono:

  • Fiera di San Giuseppe (intorno a metà marzo)
  • Golosaria (intorno a metà aprile)
  • Riso&Rose (per quattro fine settimana intorno a maggio)
  • Festa del Vino e del Monferrato (per due week-end intorno a metà settembre)
  • Mercato dell’antiquariato (seconda domenica di ogni mese e sabato che la precede)
  • Casale Città Aperta (seconda domenica di ogni mese e sabato che la precede, monumenti aperti e visita guidata gratuita)
  • Il Paniere (3º sabato del mese, mercatino di prodotti biologici e gastronomia)

74° Mostra Regionale di San Giuseppe

Polo Fieristico Riccardo Coppo
Via Martiri di Nassiria, 8
(Fronte Parco della Cittadella)
Uscita autostrada A26 Casale Sud

15033 Casale Monferrato (AL)

Organizzazione:

D&N Eventi Srl
Tel. 335.7404114
info@mostrasangiuseppe.it

Come raggiungerci
Seguici su Facebook
© 2023 D&N Eventi Srl | P.I. IT02544190065 | Privacy policy